Gurupurnima

Gurupurnima è la Celebrazione del Guru, il dispensatore della libertà.Si festeggia la perfetta unione tra Maestro e discepolo.Il giorno in cui il devoto esprime la sua gratitudine verso il Maestro.Il Guru è come un magnete, attira a sé.Anche una persona carismatica attira a sé, ma il Guruattira l’allievo, dentro se stesso, nel suo stesso cuore.Si viene attirati all'interno.Più si è vicini al Guru e più si è vicini a se stessi.Più vi sentite attratti dal Guru, più diventate indipendenti.Più vi fate avvolgere dalla presenza del Guru e più sentite e provate una libertà e unagioia che non avete mai sentito prima."Gurupurnima" significa la luna piena, piena senza alcun’ombra.La luna è il simbolo per la mente che riflette la luce del sole, che è il simbolo per il Sé.Quando la mente è resa sattvica, pura e perfetta, può riflettere la pienezza della luce del Sé.Questo giorno è dedicato a mantenere la mente nella perfezione della luce-conoscenza.Nel silenzio interiore, nell'assorbimento della meditazione la mente trova la luce, che è pace, chiarezza, serenità, gioia e saggezza.Se riusciamo a mantenere la mente nella luce, nel silenzio, allora ogni giorno èGurupurnima.Ancor prima di cento anni fa, incontrare un Maestroera molto raro.Bisognava aver già abbandonato la famiglia, gli amici, il lavoro,i perseguimenti mondani e ogni attaccamentoe poi cercare un monastero dove insegnava un Maestro.Incontrarlo era una enorme fortuna.Si rimaneva nel monastero dodici anni a lavare i pavimenti e a fare duri lavori prima di poter ricevere un’istruzione dal Maestro.Non si era ammessi né alle meditazioni, né agli incontri.Si serviva solamente.Per dodici lunghi anni l’allievo veniva a confrontarsi continuamente con la sua aspirazione alla libertà e il Maestro era lì, a ‘sentire’, se quell’aspirazione, quell’interesse era autentico o se era invece un interesse mascherato.Solo dopo dodici anni di servizio, all’allievo veniva concesso di poter ricevere l’insegnamento.Con la fretta e l’impazienza di oggi tutti cercano delle scorciatoie e spesso si perdono innumerevoli anni a cercare di corsa, quello che non si potrà mai ottenere se non si incontra un Maestro e non gli si offre una sincera resa.Il ruolo del Maestro nella ricerca della libertà è essenziale.La presenza del Maestro fa luce anche laddove lo sguardo dell’allievo è rivolto altrove e non sulla libertà.E quando si scopre che l’interesse non è sincero, allora sarebbe meglio che l’allievo se ne renda conto e si ri-orienti sulla giusta rotta per non appesantire con la propria resistenza a crescere e la propria negligenza nell'applicare l’insegnamento.Il Maestro è essenziale perché con la sua energia, presenza e insegnamento ci fa comprendere chi noi siamo in verità.Senza la presenza e l'insegnamento del Guru è molto difficile rendersi conto della trappola del sogno mortale, il sogno della separazione.La giornata di Gurupurnima è la Celebrazione di tutti i Buddha, di tutti i Maestri, di tutti coloro che si sono risvegliati.La luce è qui, la luce è ciò che siamo e che ogni cosa è!Immergetevi nel silenzio, assorbite il nettareche il Guru rappresenta.Fin troppo ci si è tormentati nelle tenebre.Oggi la luce irraggia, non perdete questa chance.Saltateci dentro!   

Previous
Previous

Namasté - Luglio 4

Next
Next

Fare casa accanto a Bhagavan